
Nel corso degli anni sono state organizzate numerose conferenze nelle scuole e si sono svolte innumerevoli visite a mostre e viaggi di scambio culturale con altri Paesi dell’UE. Queste attività hanno permesso ai membri di comprendere meglio la storia e il funzionamento delle istituzioni europee, nonché la storia e la cultura di altri Paesi dell’UE.
Le attività hanno, e hanno avuto, come obiettivo chiarire le posizioni dell’Unione Europea nella gestione organizzativa, nella logistica, nella ricerca e sviluppo, nel marketing territoriale e nei finanziamenti attraverso i principali fondi e programmi europei.
Nel corso degli anni, sono stati coinvolti centinaia di soggetti, tra cui enti privati, comuni, scuole e amministrazioni pubbliche delle province di Novara e Milano.