I Cenacoli



1° Cenacolo
2 Marzo 1992

“STATO FEDERALE: UNA RISPOSTA AI PROBLEMI ECONOMICI DELLA NUOVA EUROPA”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Prof. Claudio Grua, Ordinario di Economia Aziendale, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Torino.

Coordinatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Sala Est Sesia Consorzio di Bonifica Integrale – Novara.

Liliana Besta Battaglia, Walter Codini, Grua



2° Cenacolo
29 Aprile 1993

“LAVORARE IN EUROPA”

Fonte: Corriere di Novara

Relatori: Ing. G. Spagnolini, Direttore Logistica Multinazionale Europea;

Ing. R. Van Lighten, Dirigente Unikellere Europe.

Coordinatore: Ing. Valter Codini.

Sede Cenacolo: Sala Conferenze Est Sesia Consorzio di Bonifica Integrale – Novara.

Van Lighten, Spagnolini, Liliana Besta Battaglia



3° Cenacolo
20 Maggio 1993

“RAPPORTI FRA LA COMUNITA’ E L’EST EUROPEO: PROSPETTIVE FEDERALI E NAZIONALISMI ETNICI”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Prof. Lucio Levi, Ordinario di Istituzioni Politiche Comparate.

Coordinatrice: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Tosi Ugliotti, Levi, Liliana Besta Battaglia



4° Cenacolo
31 Maggio 1993

“PARCHI TECNOLOGICI E SVILUPPO TERRITORIALE”

Fonte: Corriere di Novara

Relatori: Dott. Bruno Bottiglieri, Ing. Valter Codini.

Moderatori: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia, Franco Traina.

Collaborazione: Novara Europa e Club Donegani.

Sede Convegno: Albergo Italia – Novara.

Liliana Besta Battaglia, Bruno Bottiglieri, Tralna, Walter Codini



5° Cenacolo
22 Novembre 1993

“RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO L’ESPERIENZA INGLESE IN EUROPA”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Mr. David Griffiths, Direttore National Westminster Bank e Membro della Camera di Commercio Britannica, Milano.

Coordinatrice: Inge Knudsen.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

David Griffiths



6° Cenacolo
21 dicembre 1993

“LE RADICI STORICHE DELL’EUROPA UNITA PASSATO E PRESENTE”

Fonte: Il Nord

Consiglio circoscrizionale Sacro Cuore.

Relatrice: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.



7° Cenacolo
3 Febbraio 1994

“LA DISOCCUPAZIONE IN EUROPA: FENOMENO STRUTTURALE O CONGIUNTURALE ?”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Dott. Alfonso Jozzo, Condirettotore Generale del gruppo S. Paolo di Torino.

Coordinatrice: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia Novara.

Alfonso Jozzo



8° Cenacolo
23 Maggio 1994

“LA PROPOSTA EUROPEA PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO: IL PIANO DELORS”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Prof. Alberto Maiocchi, Ordinario di Scienze delle Finanze, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Pavia.

Presentazione di Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Alberto Maiocchi con Liliana Besta



9° Cenacolo
10 Ottobre 1994

“CONOSCERE L’OLANDA: REALTA’ ECONOMICA E CULTURALE DI UN PAESE BEN INTEGRATO NELLA COMUNITA’ EUROPEA”

Fonte: Corriere di Novara

Relatori: Mr. Klaass Huisman, Console dei Paesi Bassi;

Ing. Robert Van Leighten, Unikellere Europe;

Mrs. Boschini, Ufficio Turistico Olandese.

Coordinatore: Ing. Valter Codini.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



10° Cenacolo
1 Giugno 1995

“LA SFIDA EUROPEA E GLOBALE DI UN’AZIENDA NOVARESE DI QUALITA’: LA MEMC”

Fonte: Corriere di Novara

Relatori: Dr. Franco Leoni, Dr. Carlo Amicarelli, Dr. Gian Luigi Noia,

Dr. Gianfranco Severina.

Moderatore: Ing. Valter Codini.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Besta Battaglia, Amicarelli, Leoni, Noia



11° Cenacolo
27 Novembre 1995

“CONOSCERE L’IRLANDA:

L’ESPERIENZA DI UN VISITING PROFESSOR ITALIANO ALL’UNIVERSITA’ DI CORK”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Prof. Claudio Grua, Ordinario di Economia Aziendale, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Torino.

Moderatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Claudio Grua

Il pubblico all’Italia



12° Cenacolo
8 Febbraio 1996

“NASCITA DELL’EUROPA. IL PERCORSO CULTURALE DEI POPOLI EUROPEI DAL MEDIOEVO AD OGGI”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Prof. Giancarlo Antenna, Ordinario di Storia Medioevale.

Moderatrice. Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



13° Cenacolo

“L’EUROPA AL BIVIO.

LA CONFERENZA INTERGOVERNATIVA E IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA”.

Relatore: Prof. Antonio Padoa Schioppa, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano.

Coordinatrice: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



14° Cenacolo
28 Marzo 1996

“L’INFORMAZIONE IN EUROPA. MASS MEDIA A CONFRONTO.”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Dr. Gianni Locatelli, già Direttore “Sole 24 Ore”, già Direttore Generale RAI.

Coordinatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Gianni Locatelli



15° Cenacolo
6 Giugno 1996

“L’UNIONE EUROPEA PER L’OCCUPAZIONE E LO SVILUPPO”

Fonte: Piemonte Europa:

Relatore: Prof. Guido Montani, Segretario Nazionale MFE, Ordinario di Economia Internazionale, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Pavia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



16° Cenacolo

“UN PIEMONTESE EUROPEO: LUIGI EINAUDI LA SCELTA FEDERALE DEGLI STATI UNITI D’EUROPA”

Relatore: Prof. Umberto Morelli, Segretario Regionale A.E.D.E. e Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Torino.

Coordinatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



17° Cenacolo
3 Marzo 1997

“DAL GRADUALISMO DI MONNET AL FEDERALISMO DI DE GASPERI”

Fonte: Corriere di Novara

Relatrice: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.

Moderatore: Dott. Davide Ugliotti.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Liliana Besta Battaglia



18° Cenacolo

“DANIMARCA ED EUROPA: QUOTIDIANITA’ E CULTURA DANESE”

Relatori: Erik Kruse. Console di Danimarca, Milano, Mrs. Inge Knudsen.

Moderatore: Valter Codini.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



19° Cenacolo
19 Maggio 1997

“EURO 1999: LE CONSEGUENZE ECONOMICHE, SOCIALI E POLITICHE NELL’UNIONE EUROPEA E NEL MONDO”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Prof. Gianni Vigo, Ordinario di Storia Economica, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Pavia.

Moderatrice: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Gianni Vigo



20° Cenacolo
26 Settembre 1997

“FEDERALISMO REALE: L’ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ELVETICA”

Fonte: Corriere di Novara

Relatori: Prof. Remigio Ratti, Membro del Parlamento Svizzero e Ordinario di Economie Régionale et des Transports, Università di Friburgo, Dr. Giovanni Flury, Direttore Schweizerische Bankgesellschaft, Lugano.

Moderatore: Ing. Valter Codini.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



21° Cenacolo
26 Febbraio 1998

“LA CITTA’ EUROPEA DEL FUTURO”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Dr. Marcello Antinucci, Presidente Centro Ricerche Conphebus Enel Catania.

Moderatore: Ing. Giuseppe Frego.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



22° Cenacolo
23 aprile 1998

“GLI STATI UNITI D’EUROPA: IL PROGETTO POLITICO DI CARLO CATTANEO, IL PADRE DEL FEDERALISMO ITALIANO”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Dr. Giuseppe Armani, già Magistrato di Cassazione e Membro del Comitato Italo-Svizzero per gli Studi su Carlo Cattaneo.

Moderatrice: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



23° Cenacolo
4 Giugno 1998

“LA NUOVA ERA DELL’EURO: I RISVOLTI ECONOMICI, FINANZIARI E POLITICI IN EUROPA E NEL MONDO”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Dr. Carlo Galimberti, Membro del Comitato ABI per l’Euro e Docente Corsi Master Economici, Università degli Studi di Pavia.

Moderatrice: Prof.ssa Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Liliana Besta Battaglia, Carlo Galimberti



24° Cenacolo
26 Ottobre 1998

“NOVARIA 2000:

UN PROGETTO PER LO SVILUPPO EQUILIBRATO E COMPATIBILE DEL TERRITORIO NOVARESE”

Fonte: Corriere di Novara

Relatori: Dr. Fabrizio Leoni, Direttore Europeo Marketing M.EM.C. Electronics Materials S.p.a. e Presidente Centro Studi Novaria 2000, Ing. Valter Codini, Presidente Consorzio Novara Europa Formazione e Direttore Centro Studi Novaria 2000.

Sede Convegno: Albergo Italia – Novara.

 

La sede Alcoa di via Bovio



25° Cenacolo
Marzo 1999

“DALL’EURO ALLA COSTITUZIONE EUROPEA”

Fonte: Piemonte Europa

Relatore: Notaio, Dott. Francesco Rossolillo, MFE.

Moderatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia.



26° Cenacolo
19 Marzo 1999

“QUALE UNIVERSITA’ PER NOVARA”

Fonte: Corriere di Novara

Relatori: Prof. Ilario Viano, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Prof. Cesare Emanuel, Docente di Organizzazione e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Economia, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

Moderatore: Ing. Valter Codini.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Valter Codini, Liliana Besta Battaglia, Ilario Viano, Cesare Emanuel

Parte del folto pubblico convenuto all’incontro



27° Cenacolo
Maggio 1999

“NOVARA LOMBARDA? IL RUOLO DI NOVARA NELLA LOMBARDIA GIA’ REGIONE TRAINANTE DELL’ECONOMIA EUROPEA NEI SECOLI XII E XIII”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Prof. Giancarlo Andenna, Ordinario di Storia Medioevale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Giancarlo Andenna



28° Cenacolo
17 Giugno 1999

“L’EUROPA – L’UNGHERIA – GLI UNGHERESI”

Fonte: Corriere di Novara

Relatori: Prof. Gabor Vargha, Console Ungherese a Milano;

Presentazione a cura dell’Ing. Tamàs Szodfridt.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Gabor Vargha, Liliana Besta Battaglia, Tamàs Szodfridt



29° Cenacolo

“EUROPEISMO E FEDERALISMO IN PIEMONTE”

Relatrice: Prof. ssa Liliana Besta Battaglia.

Coordinatore: Dott. Davide Ugliotti.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



30° Cenacolo

“VOLONTARIATO EUROPEO: TESTIMONIANZA DI UN NOVARESE IN BOSNIA”

Relatore: Ing. Luca Palagi, volontario in Bosnia.

Coordinatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



31° Cenacolo
6 Aprile 2000

“I VALORI DELL’UNIFICAZIONE EUROPEA ED I NUOVI NAZIONALISMI: IL CASO AUSTRIACO E LE PAURE DELL’EUROPA”

Fonte: Corriere di Novara

In collaborazione con il Centro regionale del Movimento Federalista Europeo del Piemonte, l’Associazione Novara Europa, l’Association Europèenne des Enseignants.

Relatori: Prof. Claudio Grua e Sergio Pistone.

Sede Convegno: Albergo Italia – Novara (Sala Specchi).



32° Cenacolo
20 Novembre 2000

“L’EUROPA OLTRE L’EURO.

LE GRANDI ATTESE PER LA CONFERENZA DI NIZZA”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Dott. Alfonso Jozzo, Presidente Nazionale Movimento Federalista Europeo.

Moderatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Quali le ragioni per un approfondito dibattito?
Lo richiedono l’attualità e la realtà della posta in gioco nella prossima Conferenza Intergovernativa di Nizza (7 dicembre 2000).
In quella sede si dovrà affrontare la scelta del nostro futuro di cittadini europei.
Sarà in gioco la capacità dell’Unione Europea di darsi un Governo federale: per condurre le politiche dello sviluppo e dell’occupazione, per promuovere la pace nel mondo, per affrontare nella sicurezza politica e sociale e nell’ordine economico la grande sfida dell’allargamento ai Paesi dell’Europa Centro-Orientale, alla Turchia ed a Malta.
“Questo non è dunque il momento delle pause bensì di scelte coraggiose e di grande respiro…” Carlo Azeglio
Ciampi Lipsia, 6 luglio 2000.



33° Cenacolo
Marzo 2001

“L’EUROPA DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI. IL RUOLO DI NOVARA NELL’AMBITO DEI PROGETTI EUROPEI, TEN E TRANSALP”

Relatore: Ing. Giuseppe Frego, Presidente del C.I.M. (Centro Intermodale Merci).

Moderatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



34° Cenacolo
4 Giugno 2001

“BIOTECNOLOGIE IN EUROPA. RICERCHE E PROBLEMI NEI SETTORI FARMACEUTICO, MEDICO E INDUSTRIALE”

Fonte: Corriere di Novara

Relatore: Prof. Giovanni Gaudino, Preside della Facoltà di Scienze, Chimica e Matematica, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.

Moderatrice. Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

 

Giovanni Gaudino



35° Cenacolo

“L’EUROPA DELL’EST: LA POLONIA E LA SUA REALTA’ ECONOMICA”

Relatori: Dott. Jerzy Cieslik, Console della Repubblica di Polonia a Milano, Ing.

Coordinatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.



36° Cenacolo
26 Ottobre 2001

“EUROPA E AMBIENTE. COME RISPONDERE ALLE SFIDE DEL FUTURO?”

Recensione da Novara Europa

Relatore: Ing. Vittorio Regis, Esperto di Politiche ambientali presso la Commissione Europea.

Coordinatrice: Liliana Besta Battaglia.

Sede Cenacolo: Albergo Italia – Novara.

Vittorio Regis



37° Cenacolo:
2 Marzo 2001

“L’EUROPA DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI”

Relatore: Ing. Giuseppe Frego
Presidente CIM S.p.A.
Centro Intermodale Merci

Quali le ragioni per un approfondito dibattito? La necessità di conoscere
come la moderna Economia induca le imprese a realizzare strutture
logistiche avanzate.
Il futuro dei rapporti fra industria e ferrovia giocherà anche un ruolo nuovo per lo sviluppo del “nodo logistico” di Novara nella progettazione e realizzazione del “Trans European Network” e del “Transalp”, ovvero dei trasporti rapidi tra Novara, i trafori alpini ed il Centro Europa. La futura occasione delle Olimpiadi del 2006 sollecita tutti, in particolar modo il nostro territorio, ad essere all’avanguardia.

Giuseppe Frego



38° Cenacolo:
23 Novembre 2001

“NOVARA EUROPA: LA FESTA DEI PRIMI 10 ANNI”
Recensione da Novara Europa

Festeggiamenti per i dieci anni di impegno di tanti Amici, analisi degli obiettivi e delle attività decennali realizzate.

Ecco pertanto da ricordare alcune notizie della lunga successione di avvenimenti svoltisi dal 1991 al 2001.

Nascita: Febbraio 1991

Sede Operativa: presso British Institute Motivazioni:

  • informazioni e scambi culturali con la Comunità ed i Paesi Europei;

  • formazione per i Giovani attraverso la creazione di un Consorzio di Aziende ad hoc;

  • iniziative di ricerca e sviluppo del Territorio novarese;

  • incontri bimestrali/trimestrali denominati “Cenacoli” con Relatori di chiara fama italiani ed europei.

Totale degli incontri: 37

Presidenti:

  • Giuseppe Frego – 1991

  • Valter Codini – 1992

  • Liliana Besta Battaglia – Attualmente in carica

    G. Frego

    V. Codini

    L. Besta Battaglia



39° Cenacolo
1 Marzo 2002

“LE NUOVE PROSPETTIVE DELL’UNIFICAZIONE EUROPEA DOPO LAEKEN – CONVENZIONE E COSTITUZIONE FINALMENTE?”

Recensione da Novara Europa

Relatore: LUIGI VITTORIO MAJOCCHI – Docente di Storia dell’Europa

Occidentale Facoltà di Scienze Politiche Università di Pavia Cattedra Jean Monnet. Autore di numerose pubblicazioni sulla storia dell’Europa pre e post unitaria

Elezioni europee, moneta europea: le due realtà degli ultimi vent’anni stanno forse per essere completate da una Costituzione e quindi da un vero Governo europeo?

Questa la grande attesa dei più convinti europeisti nel disinteresse degli euroscettici.

A Laeken si è aperta una breccia in quell’Europa troppo intergovernativa in cui ci si è appiattiti.

Ma le sfide della politica mondiale, rese drammatiche dall’atto terroristico dello scorso Settembre, non lasciano più spazio alle esitazioni, ai compromessi intergovernativi e alla diplomazia dei piccoli passi.

L’alternativa più immediata?

“Federarsi o perire”.

L. V. Majocchi  



40° Cenacolo

5 aprile 2002

“TERRITORI E IMPRESE NELLA GLOBALIZZAZIONE – L’IMPATTO SULLA REALTÀ EUROPEA”

Recensione da Novara Europa

Relatore: CESARE EMANUEL – Preside Facoltà Economia Università del Piemonte Orientale e GIOVANNI FRAQUELLI – Ordinario di Economia e Gestione dell’Impresa Facoltà Economia Università del Piemonte Orientale

Nello Sviluppo sempre più accelerato della “globalizzazione” si sta assistendo all’emergere di due fenomeni preoccupanti:

  • l’impatto sulle Imprese con conseguente pressante lavoro di riorganizzazione e di sviluppo di nuovi modelli organizzativi e le strategie che consentano di sopravvivere e di competere;

  • l’indirizzo su territori e paesi coinvolti con conseguenze sugli abitanti sia in senso economico che culturale con effetti dirompenti sulla frammentazione del territorio e dell’identità locale e culturale.

C. Emanuel

 



41° Cenacolo

18 ottobre 2002

“POLITICHE REGIONALI DELL’UNIONE EUROPEA E SVILUPPO LOCALE?”

Recensione da Novara Europa

Relatori: MAURIZIO CAPELLI – Responsabile per l’Italia del “Bureau d’Assistance Technique” e ROBERTO TOGNETTI Architetto pianificazione territoriale

Argomento sconosciuto a molti e magistralmente esposto dai Relatori: L’Europa del XXI secolo: con motivazioni per una seria ricerca ed una opportuna informazione.

In breve esaminate:

  • le politiche regionali di sviluppo in coesione con l’Unione Europea

  • lo sviluppo locale come metodo di affermazione dell’identità e della diversità dei territori d’Europa attraverso esperienze e strumenti comuni

  • le “questioni aperte” dello sviluppo regionale con conseguente panorama delle regioni “in ritardo” e delle regioni “forti”

  • i nuovi problemi determinati dall’allargamento ai Paesi dell’Est europeo

  • le nuove sfide e le nuove opportunità per il Territorio novarese.

R. Tognetti

 



42° Cenacolo

21 febbraio 2003

“RICERCA MEDICA NOVARESE MIRATA A REALIZZARE UN POLO EUROPEO DI ECCELLENZA – CENTRO I.R.C.A.D. SULLE MALATTIE AUTOIMMUNI”

Recensione da Novara Europa

Relatore: UMBERTO DIANZANI – Presidente Centro di Ricerca

Interdisciplinare sulle Malattie Autoimmuni Invalidanti (I.R.C.A.D.)

Nell’Europa del XXI Secolo l’impegno per la tutela della Salute del cittadino è ancora una volta ribadito nella Bozza della Costituzione Europea, Titolo III Art. 2-35 che recita:

Ogni persona ha il diritto di aver riconosciuto un livello elevato di protezione della salute per la quale vanno impegnate le più ampie risorse ed azioni comuni dell’Unione”.

Ecco, in armonia con le Direttive Europee, il Centro di Ricerca Interdisciplinare sulle Malattie Autoimmuni Invalidanti, attivo presso la Facoltà di Scienze Mediche dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” a Novara, degno della nostra attenzione e di tutto il Nostro appoggio.



43° Cenacolo

17 ottobre 2003

“LA COSTITUZIONE EUROPEA – IL SEMESTRE ITALIANO ED IL MOMENTO DELLA SCELTA”

Recensione da Novara Europa

Relatrice: LUISA TRUMELLINI – Segretaria della Sezione di Pavia del Movimento Federalista Europeo, Condirettrice della Rivista “Alternativa Europea” edita a Pavia per tutto il Territorio nazionale

Preambolo della Costituzione Europea: Un’introduzione fondamentale ben commentata.

La nostra Costituzione si chiama democrazia perché il potere non è nelle mani dei pochi, ma dei più”.

Tucidide (Historiae II, 37)

Dichiarazione introduttiva completata da una riflessione di un grande europeista:

L’Unione dell’Europa non può fondarsi semplicemente sulla buona volontà di pochi. Necessitano Regole ed Istituzioni ben costruite che trasmettano la nostra saggezza alle generazioni future

Da una plurisecolare consuetudine di gestire la politica europea in forma personalistica, dall’alto, ad una nuova scelta meditata e realizzata in comune ed assicurata da una struttura Istituzionale concordata in pace.

L. Trumellini



44° Cenacolo

14 Novembre 2003

“GIAPPONE: UN MITO CHE SI SPEGNE, EUROPA INADEGUATA, CINA IN ASCESA – ESPERIENZE DI UN GENERAL MANAGER ITALIANO IN ASIA”

Recensione da Novara Europa

Relatore: RAFFAELE POLESINANTI – Past General Manager di Mitsui Group Ansaldo – ABB

Giappone: in questo Paese dal fascino coinvolgente il profilarsi di una triste realtà tenuta troppo a lungo nascosta?

Questo è l’interrogativo a cui il Relatore, con conoscenza di causa, ha risposto.

Completa e convincente l’analisi del periodo anni ‘70 – 2000 da Lui trascorsi prima come Dirigente in un Gruppo giapponese in Italia poi come funzionario a Tokio ed in momenti diversi, in Cina.

Il confronto tra un’Europa non ancora competitiva, un Giappone in crisi ed una Cina avviata ad imporsi al mondo con risorse e forze lavoro è permanente preoccupante

R. Polesinanti



45° Cenacolo

6 Febbraio 2004

“GLOBALE, LOCALE O GLOCAL?”

Recensione da Novara Europa

Relatore: PIERO BASSETTI – Già imprenditore tessile, Ex Presidente della Regione Lombardia, già Deputato al Parlamento Italiano, Presidente Associazione Internazionale Globus et Locus

Di fronte al processo di globalizzazione economico e sociale, ambientale e comunicativo l’Occidente si pone il problema di salvaguardare anche l’identità ed il benessere locale che sembrano non reggere alla sfida della nuova competizione.

Quali innovazioni politiche e nuove regole possono servire per governare un fenomeno di tal genere?

Quale il ruolo dell’Europa?

Il Relatore si esprime per una forte spinta all’innovazione che non annulli però i valori locali.

P. Bassetti



46° Cenacolo

14 Maggio 2004

“QUALI ISTITUZIONI PER L’EUROPA ALLARGATA?”

Recensione da Novara Europa

Relatore: ANTONIO PADOA SCHIOPPA Professore Ordinario di Storia del Diritto italiano Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano – Medaglia d’oro per l’Università (Presidenza della Repubblica) come “Benemerito della Scienza e della Cultura”

Maggio 2004: un nuovo grande momento unitario di pace.

In un frangente così doloroso di guerre e di violenza internazionale, dovrebbero tramontare i Vertici inutili, i Direttori e le Alleanze tese a perseguire interessi particolari.

Giusta, invece, la ripresa dell’iniziativa diplomatica per approvare, a breve, una Costituzione che dia all’Europa Istituzioni democratiche e capaci di agire.

Questa la necessità per cui lo “spirito di solidarietà” è da istituzionalizzare, come da art. 42 del Progetto di Costituzione.

Anche la Dichiarazione del più recente Consiglio Europeo ribadisce esplicitamente come sia assolutamente necessaria una Carta Costituzionale che contenga le regole di un’Unione fondata su una realtà democratica europea decisa ad essere una Comunità di destino e di profondi valori.

A. Padoa-Schioppa



47° Cenacolo

12 Novembre 2004

“LA MEDICINA DEI DISASTRI: UNA SPECIALITA’ NECESSARIA O UN ESERCIZIO DIALETTICO? – L’IMPEGNO DELL’EUROPA”

Recensione da Novara Europa

Relatore: FRANCESCO DELLA CORTE Professore Associato di Anestesiologia – Università del Piemonte Orientale e Segretario di “European Society for Emergengy Medicine”

L’Europa allargata di fronte alle calamità naturali o antropiche avviata ad una gestione congiunta delle emergenze.

Anche Novara è impegnata nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci finanziato dalla Commissione Europea.

Coattori con altre Organizzazioni europee in due Progetti Pilota:

il Consorzio Scuola Comunità Impresa, fondato dalla Associazione Novara Europa, il Comune di Novara, l’Università del Piemonte Orientale: Dipartimenti di Anestesiologia e Chirurgia e di Informatica della Facoltà di Scienze M.F.N.

Dal Relatore presentati i progetti in via di svolgimento:

  • e-DISTRICT CiPro: un sistema sperimentale di F. Della Corte formazione in e-learning destinato agli operatori e responsabili di Protezione Civile e Pronto Soccorso

  • I-SEE: preparazione di materiali formativi per le esercitazioni 3D, tramite computer, per gli operatori e responsabili del Pronto Intervento in Medicina dei Disastri.

Interessante il documentario visivo.

F. Della Corte



48° Cenacolo

11 Marzo 2005

“ECONOMIE INFORMALI IN AFRICA ED AMERICA LATINA – NUOVE STRADE PER LA COOPERAZIONE EUROPEA”

Recensione da Novara Europa

Relatore: LUCA PALAGI – Ingegnere Responsabile di Area per progetti di cooperazione internazionale e del CTM Altro Mercato Italia

Un esordio drammatico nell’analisi. Da World Development Indicators della World Bank edizione 2004:

1.101 milioni di persone vivono alla soglia di estrema povertà con prevalenza nel Continente africano”.

A completamento la pubblicazione di Le Boucher su “Le Monde” che ha rilevato il raddoppio a 314 milioni di poveri in Africa nel XXI secolo.

L’Europa, ancora in via di unione politica e con competenze limitate in materie di Politica estera e di Bilancio, e gli Stati Uniti avrebbero la possibilità di realizzare la redistribuzione di risorse su scala mondiale oltre che garantire la stabilità politica in territori tormentati da decennali lotte tribali che ledono le vite di intere comunità locali e ne compromettono lo sviluppo

L. Palagi



49° Cenacolo

21 Ottobre 2005

“EUROPA: ECONOMIA INTEGRATA E MODELLO SOCIALE EUROPEO”

Recensione da Novara Europa

Relatore: CLAUDIO GRUA Docente di Economia dell’Integrazione Europea Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche

Da “Il Sogno Europeo” di Jeremy Rifkin

Spunto di avvio dell’esposizione

L’Europa “pone l’accento sulle relazioni comunitarie più che sull’autonomia individuale, sulla diversità culturale più che sulla assimilazione, sulla qualità della vita più che sulla accumulazione di ricchezza, sullo sviluppo sostenibile più che sulla illimitata crescita materiale….

e ancora …

sui diritti umani universali e su quelli della natura, sulla cooperazione globale più che sull’esercizio unilaterale del potere”.

Infatti tutti noi, come cittadini europei, godiamo di maggiori protezioni sociali, di una più lunga aspettativa di vita, di più tempo libero e di minore diffusa povertà e degrado sociale…. 

Ma non riesce ancora a svolgere quel ruolo di Federazione integrata ed armonica.

C. Grua



50° Cenacolo

24 Febbraio 2006

“EUROPA: L’OCCIDENTE DEI CELTI TRA LEGGENDA E REALTA’”

Recensione da Novara Europa

Relatrice: PAOLA DI MAIO Archeologa Sovrintendenza per i Beni Culturali Torino

Discordanti e, a volte enfatizzate, le notizie storiche sulle antiche Comunità dei Ksltoi, o Celti o Galati o Galli in Occidente ed in Oriente.

Forse di radici linguistiche indoeuropee, immigrati nel Centro Sud Europa e nelle Aree transalpine e cisalpine fino al Centro Italia.

Assorbiti culturalmente dai Romani e da questi ultimi evocati un po’ miticamente.

Ecco uno sguardo, anche visivo, dalla Nuova Europa all’Europa delle origini, demitizzando le irrazionali saghe locali di alcune comunità lombardo-venete oggi in auge.

Interessante il materiale archeologico proiettato.

P. Di Maio



51° Cenacolo

12 Maggio 2006

“LA DIFESA DELLA SALUTE DEI CITTADINI NELL’AREA MEDITERRANEA E NEL MONDO”

Recensione da Novara Europa

Relatore: Monsignor ERNESTO SCIRPOLI Consultore del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute nel Mondo e Membro della Delegazione della Missione Permanente della Santa Sede presso l’ONU a Ginevra

Bioetica e carità: i compiti per il teologo chiamato in Vaticano” così il titolo di un articolo giornalistico di qualche tempo fa’.

Ecco l’impegno di consulenza ed aiuto agli altri del fine teologo chiamato da Papa Wojtyla al Consiglio Mondiale per la Pastorale della Sanità ed alla Delegazione ONU a Ginevra.

Convinti gli obiettivi espressi nella descrizione dei suoi nuovi impegni internazionali: umanizzare sempre più i rapporti nel mondo della sanità a rispetto

Sempre la persona, dunque, al centro della realtà europea e mondiale.

Ed ecco l’impegno assiduo per ospedali, orfanotrofi, lebbrosari, case per anziani e malati terminali o affetti da morbi degenerativi.

Accessibili oggi le informazioni sugli Organismi mondiali a noi tutti in parte sconosciuti.

Mons. E. Scirpoli



52° Cenacolo

29 Settembre 2006

“LA NUOVA REALTA’ DEL LAVORO NELL’EUROPA GLOBALIZZATA”

Recensione da Novara Europa

Relatore: MICHELE VESCERA Responsabile Qualità – Sicurezza – Ambiente Rieter Automotive Finit – Italia

Di fronte all’accelerazione sempre più spinta del processo di globalizzazione in diversi ambiti: economico, sociale, ambientale, nell’informazione e nella comunicazione, il semplice cittadino, anche informato, si pone la domanda:

* La globalizzazione è un bene o un male?

Lo è per noi tutti, per i paesi ricchi, per i paesi emergenti ed anche per i paesi poveri …

L’esperienza di lavoro in diverse aree del mondo permette al Relatore di illustrarne l’evoluzione nel tempo, i risvolti positivi, i fenomeni di cambiamento nelle relazioni internazionali, la graduale trasformazione del mondo stesso in un vero e proprio villaggio globale.

M. Vescera



53° Cenacolo

16 Febbraio 2007

“OLIMPIADI 2006 – UNIVERSIADI 2007 – PIEMONTE FULCRO DI AGGREGAZIONE E DI VALORI”

Recensione da Novara Europa

Relatrici: GIULIANA MANICA – Assessore Regionale Turismo, Sport, Impianti di risalita, Pari Opportunità e ELIANA BAICI – Vice Preside Facoltà di Economia Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

L’antica tradizione europea dei Giochi Olimpici, vero momento di pace, è esempio di collaborazione e conoscenza di Civiltà anche lontane e sconosciute.

L’originario invito rivolto agli atleti è sempre significativo:

Citius altius fortius

Le Olimpiadi e le Universiadi invernali ne sono un esempio.

Il Piemonte ha sostenuto questi eventi con un’organizzazione encomiabile a supporto dei Valori dello sport.



54° Cenacolo

4 Maggio 2007

“GENESI DEL PENSIERO FEDERALISTA – PAGINE IN ONORE DI ERNESTO ROSSI, PIONIERE DI UNA NUOVA EUROPA”

Recensione da Novara Europa

Relatori: LUIGI VITTORIO MAJOCCHI Docente di Storia dell’Europa Occidentale Facoltà di Scienze Politiche Università di Pavia Cattedra Jean Monnet e ANTONELLA BRAGA Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea

Nell’occasione storica del 50° Anniversario dei Trattati di Roma, ecco la presentazione di un nuovo libro su uno degli ideatori del Progetto per l’unità federale dell’Europa, elaborato negli anni del confino a Ventotene nel lontano 1941.

In base alla documentazione inedita esistente presso gli Archivi storici dell’Unione Europea a Firenze ed in altri Archivi italiani e svizzeri, è delineato il pensiero federalista di Ernesto Rossi e la sua azione al servizio del Movimento Federalista Europeo.

Presentazione del libro:

Un federalista giacobino Ernesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d’Europa”.

A. Braga



55° Cenacolo

16 Novembre 2007

“DA VENTOTENE AL PARLAMENTO EUROPEO. ALTIERO SPINELLI: UNA VITA PER L’EUROPA UNITA”

Recensione da Novara Europa

Relatore: PIERO GRAGLIA Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche

Altiero Spinelli: 1907-1986

Una lezione di metodo:

  • mai limitare la propria analisi in schemi fissi;

  • confrontarsi sempre con la realtà nella sua evoluzione;

  • ispirarsi a grandi idealità fra le quali quelle dell’unità e del destino comune dell’Europa;

  • sapersi risollevare da ogni sconfitta ed agire.

Una lezione di umiltà:

Se le idee contenute nell’Atto Unico Costituzionale non fossero esistite nella mente della grande maggioranza di questo Parlamento, non sarei riuscito a mettercele.

Mi sono limitato ad esercitare, come Socrate, l’arte della maieutica, l’arte ostetrica di far nascere idee già presenti nella mente.

(Discorso al Parlamento Europeo dopo l’approvazione dell’Atto Unico preludio del Trattato di Maastricht).

P. Graglia



56° Cenacolo

15 Febbraio 2008

“EUROPA e MEDIO ORIENTE”

Recensione da Novara Europa

Relatore: FEDERICO LEONARDI Università Vita Salute San Raffaele Milano

Il recente Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, ora in corso di ratifica da parte dei 27 Paesi membri, affronta il problema della difesa comune e della sicurezza (PSDC) a fronte dei drammatici eventi in più aree del pianeta ed, in forma disumana, nei Paesi medio-orientali.

L’auspicata stabilizzazione in quell’area diventa dunque uno degli impegni prioritari della politica estera europea.

L’azione unitaria dell’Europa di fronte ai conflitti irrisolti, alle sfide del terrorismo ed alla diffusione delle armi nucleari è indispensabile al mantenimento degli equilibri mondiali.



57° Cenacolo

16 Maggio 2008

“L’ALTRA EUROPA – LE RIVOLUZIONI PER LA LIBERTÀ E I DIRITTI POLITICI E CIVILI NELLE AREE EX SOVIETICHE”

Recensione da Novara Europa

Relatore: ANDREA RISCASSI – Giornalista Rai 3 – Milano, Autore di “Bandiera arancione la trionferà”

Nel momento celebrativo del Maggio Europeo ecco uno sguardo all’altra Europa, alla tormentata realtà delle Repubbliche ex sovietiche animate da dimostrazioni libertarie o “rivoluzioni di velluto”, dal simbolo colorato arancione contro il persistere di regimi autoritari.

Il KGB non c’è più ma, circolano polonio, proiettili e diossina per reprimere oppositori politici e opinionisti dei giornali più accreditati.

A. Riscassi



58° Cenacolo

24 Ottobre 2008

“UNA CITTADINA EUROPEA PER AMORE IN UN’EUROPA DI IMPERIALISMI BELLICOSI E REPRESSIONI ILLIBERALI: LEOPOLDINA CICOGNA DI TERDOBBIATE”

Recensione da Novara Europa

Relatrice: MARINA AIROLDI TUNIZ – Storica e Ricercatrice

Nell’Europa ottocentesca che si formava sui campi di battaglia, una coraggiosa donna lombardo-novarese, Leopoldina Cicogna Mozzoni di Terdobbiate divenuta moglie del conte Friedrich Rembert von Berg, alto ufficiale estone al servizio dello Zar, dopo la fine delle guerre napoleoniche, si muoveva con estrema facilità fra Polonia, Finlandia e San Pietroburgo negli anni 1850-60 e tutto questo per amore e stima del marito.

Nella lontana Finlandia luterana, ad Helsinki, da profonda cattolica faceva costruire una chiesa per i soldati cattolici, in prevalenza polacchi sotto il comando del marito.

La dedicava a Sant’Enrik martire ed evangelizzatore della Finlandia.

Oggi è la Cattedrale cattolica finlandese.

Leopoldina si trasferì di nuovo in Polonia e morì a Varsavia nel 1874.

M. Airoldi Tuniz



59° Cenacolo

28 Novembre 2008

“UN NUOVO FUTURO PER L’EUROPA: LA CITTA’ DELL’ENERGIA”

Recensione da Novara Europa

Relatore: ROBERT VAN LIGTEN – Già Vice-Presidente

Associazione Svizzera per l’Energia Solare (SSES) Sezione Ticino

E’ possibile realizzare una politica energetica equilibrata in tutta l’Unione Europea che punti a ridurre gli sprechi, attivare fonti alternative e creare nuove opportunità di lavoro?

In Svizzera ci stanno provando con notevoli risultati con il progetto “Città dell’Energia”, già realizzato in 139 comuni. Il movimento e le idee si stanno diffondendo in tutte le Nazioni europee.

L’incontro da interpretare come un momento di conoscenza ed uno stimolo per far diventare “Novara Città dell’Energia”.

Molti ne parlano ma pochi lo realizzano.

R.V. Ligten



60° Cenacolo

3 Aprile 2009

“IL CONFLITTO COLOMBIANO ALLA LUCE DELLA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE”

Recensione da Novara Europa

Relatore: JAIRO AGUDELO – Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario

Jairo Agudelo

Colombiano, Laurea in Filosofia

(Universidad del Valle – Cali), PhD in Filosofia Politica (Università Lateranense), Laurea in Scienze Politiche a indirizzo politico-internazionale (Università La Sapienza), Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario e Osservatore di pace in Angola (Accordo di LusakaONU ) 1996.

Narcotraffico, guerra civile e corruzione. La Colombia così lontana, ma anche tanto vicina, raccontata da un Testimone oculare che, con una analisi completa delinea le problematiche che attraversano la realtà socio-politica di questo bellissimo

Paese sud-americano, diviso tra la tragica quotidianità delle masse contadine analfabete ed indigenti e gli enormi interessi dei pochi che detengono ricchezza e potere assoluto.

J. Agudelo



61° Cenacolo

12 Marzo 2010

“L’EUROPA DOPO LISBONA: PIÙ SICUREZZA, PIÙ GIUSTIZIA, PIÙ LIBERTÀ”

Recensione da Novara Europa

Relatrice: GIULIA ROSSOLILLO – Docente di Diritto dell’Unione Europea Università degli Studi di Pavia

Il Trattato di Lisbona entrato in vigore il 1 Dicembre 2009 ha chiuso il terzo tentativo di introdurre una Costituzione in Europa, dopo la precedente istituzione della CED e le iniziative costituenti del Parlamento Europeo avviate da un italiano Parlamentare e convinto federalista europeo: Altiero Spinelli.

Risultati sono ancora una volta incompleti.

La grande attesa sollecitata dalla Convezione guidata da Giscard d’Estaing e valorizzata dal Trattato di Nizza con la proposta di “un adeguamento delle Istituzioni Europee” ed un miglior Governo dell’Europa in vista dell’allargamento ai Paesi Centro-Orientali e Balcanici è ancora un auspicio e non una realtà.

Il nuovo Documento, dall’iter faticoso, apre nuovi spiragli e nuove prospettive.

Come nuova iniziativa da apprezzare: la costituzione, nel Parlamento Europeo del “Gruppo Spinelli” impegnato a far progredire l’unificazione su basi federali.

Dopo lunga stasi la scena europea si anima.

G. Rossolillo



62° Cenacolo

26 Novembre 2010

“L’EURO E LA RIFORMA DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE”

Recensione dal Corriere di Novara

Relatore: ANTONIO MOSCONI – Consigliere del Centro Einstein di Studi e Informazioni (CESI) di Torino

Sulle prime pagine dei giornali di quest’anno la crisi finanziaria internazionale, il crollo dell’economia Greca e i timori sulla solidità dell’Euro hanno avuto grande spazio ed hanno creato preoccupazione.

Quale la vera realtà?
Quali le prospettive future?

Ecco la prima constatazione: sparita la centralità del dollaro iniziata con gli accordi di Bretton Woods nel 1944 (unica moneta convertibile in oro a prezzo fisso). L’egemonia monetaria del dollaro, oggi, non esiste più, poiché il PIL del mondo è distribuito in parti uguali fra Europa, Usa, Cina e resto del mondo.

Necessario dunque un genere di moneta che rappresenti i quattro poli bilanciati.

Oggi assistiamo ad un tentativo di cambiamento avviato dall’Unione Europea (unica realtà con bilancio in pareggio e nessun debito estero).

A. Mosconi